AVVISI AI NAVIGANTI

Elenco aggiornamenti avviso n. 13.18 anno 2009

Le informazioni e i dati riportati in questo sito sono esclusivamente di ausilio per la ricerca degli aggiornamenti delle carte nautiche.

Si declina ogni responsabilità per dati e/o informazioni errate e/o mancanti.

Riferirsi sempre ai documenti ufficiali dell'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana

Fascicolo 13
Anno2009
Data01-07-2009
Avviso 13.18
Titolo Ancona - Frangiflutti - Limite marittimo - Fanale
Preliminare
Rettifica
Sorgente estera
Scheda 970/2009
Mare MARE ADRIATICO - ITALIA
Carta Correzione Aggiornamento
3596 1) Inserire un tratto di frangiflutti (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 43°37.40'N - 013°29.30'E, costa;
b) 43°37.25'N - 013°29.10'E.

2) Spostare il fanale dal punto in 1)a) al punto in 1)b).

3) Inserire un fanale (INT P - 1) in 43°37.68'N - 013°29.50'E.
2097 1) Cancellare la zona "In corso di riempimento (2000)" e la relativa "linea di pericolo" centrata in 43°37.600'N - 013°29.370'E.

2) Cancellare la zona di "Ingresso vietato", le quattro boe e le relative caratteristiche poste ai vertici della predetta zona, centrata nel punto in 1).

3) Cancellare il fanale, le relative caratteristiche e la legenda "(temp)" in 43°37.471'N - 013°29.270'E.

4) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato in 43°37.332'N - 013°29.170'E.

5) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) largo 30 m da ogni punto della congiungente i punti:
a) 43°37.757'N - 013°29.502'E;
b) 43°37.310'N - 013°29.132'E;

6) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangiflutti in 5).

7) Cancellare i fondali e le isobate all'interno della zona in 6).

8) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti:
a) 43°37.305'N - 013°28.980'E;
b) 43°37.223'N - 013°29.173'E;
c) 43°37.760'N - 013°29.630'E;
d) 43°37.850'N - 013°29.425'E;
e) punto in a).

9) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.3s5M (temp) nel punto in 5)b).
21013 1) Cancellare la zona di "Ingresso Vietato/entry prohibited", la legenda "Vedi portolano", la linea di pericolo, le quattro boe e le relative caratteristiche poste ai vertici della predetta zona centrata circa in 43°37.53'N - 013°29.35'E.

2) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato in 43°37.26'N - 013°29.13'E.

3) Spostare il fanale e le relative caratteristiche da 43°37.38'N - 013°29.23'E a 43°37.21'N - 013°29.09'E.

4) Inserire un tratto di frangiflutti (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 43°37.38'N - 013°29.23'E, costa;
b) 43°37.20'N - 013°29.07'E.

5) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 30 m da ogni punto del frangiflutti in 3).

6) Cancellare i fondali all'interno della zona in 5).

7) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti:
a) 43°37.21'N - 013°28.94'E;
b) 43°37.13'N - 013°29.13'E;
c) 43°37.66'N - 013°29.59'E;
d) 43°37.75'N - 013°29.39'E;
e) punto in a).
71066 1) Inserire un tratto di frangiflutti (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 43°37.45'N - 013°29.20'E, costa;
b) 43°37.27'N - 013°29.08'E.

2) Spostare il fanale dal punto in 1)a) al punto in 1)b).

3) Inserire un fanale (INT P - 1) in 43°37.70'N - 013°29.40'E.
75014 1) Cancellare la zona di "Ingresso vietato", la linea di pericolo, le quattro boe e le relative caratteristiche poste ai vertici della predetta zona e la legenda "Vedi portolano" centrata circa in 43°37.57'N - 013°29.34'E.

2) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in 43°37.30'N - 013°29.12'E.

3) Inserire un tratto di frangiflutti (INT F - 4.1) congiungente i punti:
a) 43°37.43'N - 013°29.22'E, costa;
b) 43°37.27'N - 013°29.08'E.

4) Spostare il fanale e le relative caratteristiche dal punto in 3)a) al punto in 3)b).

5) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Unsurveyed equidistante 0.02 M da ogni punto del frangiflutti in 3).

6) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti:
a) 43°37.25'N - 013°28.93'E;
b) 43°37.17'N - 013°29.12'E;
c) 43°37.70'N - 013°29.58'E;
d) 43°37.79'N - 013°29.37'E;
e) punto in a).